La realtà virtuale per la crescita personale e aziendale
Se puoi immaginarlo, puoi anche farlo!
Walt Disney
La realtà virtuale come efficace strumento formativo che coglie una modalità esperienziale in grado di avvicinarsi alla potenza sensoriale delle esperienze "in vivo" con la sicurezza delle esperienze "immaginative".
Le Esperienze immersive colgono e forniscono in modo simultaneo, i benefici e i risultati delle dimensioni di Presenza ed Esperienza.
L'uso della realtà virtuale per realizzare esperienze immersive per la promozione del benessere mentale e dell'empowerment è oggetto di una fiorente attività di ricerca scientifica e poggia su solide evidenze sperimentali, con un approccio interdisciplinare.
Sono ben conosciute da oltre due decadi le applicazioni della realtà virtuale in ambito psicologico, che includono il trattamento del disturbo post traumatico da stress, ansie, fobie, disturbi alimentari e per il trattamento del dolore cronico.
Oggi sono disponibili esperienze immersive ideate per favorire il raggiungimento dei risultati nel mondo lavorativo e aziendale.
Innovativi strumenti professionali - ad uso esclusivo di psicologi abilitati - che si avvalgono dell' Emotional storytelling, evoluzione della metafora che porta dal sapere al sentire.
Il contesto narrativo-metaforico è in grado di influenzare il senso di presenza. Lo storytelling immersivo asseconda la naturale abilità del cervello di generare "mondi possibili", ovvero nuove possibilità di azione.
Da queste premesse è possibile progettare e ideare un intervento personalizzato sulle esigenze individuali e aziendali, funzionale agli obiettivi che riteniamo importanti e rilevanti.
Percorsi formativi personalizzati con programmi individuali e di team per rafforzare, ampliare e valorizzare i talenti e le abilità di:
Che possono essere inserite in programmi di intervento per:
Un percorso di alta formazione che, a livello aziendale, ha tutti i requisiti per rientrare nel bonus formazione del piano Impresa 4.0.